Casa Caudì nasce per essere aperta a tutti; molte delle stanze, tutte con bagno privato, sono accessibili in sedia a rotelle e godono di servizi dedicati a persone con disabilità ove necessari.
Progettare secondo la strategia Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi che siano fruibili in modo autonomo e intuitivo da parte di persone con esigenze ed abilità differenti coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica per soddisfare le necessità di tutti gli utenti a prescindere dalla propria condizione.
Per questo Casa Caudì è stata progettata con un articolazione degli spazi che coniugasse estetica e funzionalità per tutti, con elementi di design inclusivo e sostenibile di ambienti, dispositivi e servizi, a partire da un approccio Human Centered. Questo è stato reso possibile anche dall’utilizzo delle migliori tecnologie analogiche, domotiche e digitali, con particolare attenzione alle esigenze dell’utenza debole per abilità fisiche, sensoriali e cognitive.
Dall’ascensore alla rampa nel verde; dall’orto verticale ai bagni; dalla domotica che controlla tutte le tecnologie e gli impianti della palazzina al montapersone; dall’assenza di barriere negli spazi comuni alla disponibilità di sollevatori per vasche e gradini, in modo invisibile il restauro di Casa Caudì ha reso possibile l’utilizzo della palazzina da parte di tutti, e pertanto migliore per chiunque.